Si è trattato di un movimento di opposizione alla curia papale che controllava e governava chierici e laici cattolici di ogni nazione, non solo su questioni religiose ma anche su affari giuridici, politici e sociali di ogni singolo Stato.
L’anticurialismo si è sviluppato nel basso Medioevo.
Nell’età moderna le dottrine del febronianismo hanno ceracto di dare vita a chiese nazionali autonome dall’autorità papale e di assoggettare il clero al potere temporale, in modo da limitarne le prerogative.
Nel settecento i sovrani cercarono di colpire lo strapotere della Chiesa di Roma ed i suoi canali d’intervento.
Un esempio fu la lotta contro i Gesuiti , che portò all’espulsione degli stessi dalle principali monarchie cattoliche e che la soppressione della Compagnia di Gesù.