Trappola malthusiana

Maltus dimostrò come le risorse alimentari disponibili sarebbero state insufficienti nel lungo periodo, a soddisfare i bisogni dell’intera popolazione.
Esiste infatti un contrasto tra la crescita della popolazione, che raddoppia ogni venticinque anni secondo una progressione geometrica (2, 4, 8, 16, 32 ecc.) e la produzione alimentare, che aumenta in progressione aritmetica (1, 2, 3, 4, 5, 6 ecc.).
Se viene superato il livello di sussitenza vi è una tendenza all’aumento della natalità.
In un periodo di tempo lungo si verifica un aumento dell’offerta di lavoro ed una riduzione del livello retributivo.
Questo riporta il reddito alla sussistenza dove rimane intrappolato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *