Agente (d. civ.) (Agent)

All’agente di commercio viene conferita dal preponente la rappresentanza per la conclusione dei contratti.
L’agente di assicurazione è iscritto all’Albo Nazionale della Categoria e svolge stabilmente in forma professionale ed autonoma l’incarico di provvedere alla gestione ed allo sviluppo degli affari di un’agenzia assicuratrice.
Tale lavoro viene svolto a proprio rischio e spese, con compenso in tutto od in parte costituito da provvigioni.
L’agenzia assicurativa può essere libera o in economia.
Nell’agenzia libera l’agente conclude i contratti di assicurazione a favore dell’assicuratore, avendo una provvigione ed organizzando a proprio rischio ed a sue spese l’attività.
L’agenzia in economia è gestita dall’ assicuratore, in tal caso l’agente è un dipendente di quest’ultimo, non assume alcun rischio ed è retribuito con uno stipendio.
L’agente di commercio è stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone.
Egli è legato al preponente dal solo rapporto di agenzia.
All’agente è demandata, un’attività promozionale nella conclusione dei contratti.
Essa ha lo scopo di cercare ed acquisire nuovi clienti, di pubblicizzare i prodotti al fine di ottenere ordinativi e commissioni.
L’agente può avere potere di rappresentanza e questo gli consenta di concludere contratti in nome e per conto del preponente.
Gli agenti ed i rappresentanti di commercio devono essere iscritti in un apposito ruolo pubblico, istituito presso ciascuna Camera di commercio.
Se il soggetto non è iscritto il contratto di agenzia stipulato non è valido.
L’attività di agente può essere esercitata anche da una societÃ
I requisiti per l’iscrizione nel ruolo devono essere posseduti dai legali che rappresentano la società.
L’agente diplomatico è incaricato di curare i rapporti di uno Stato presso un governo straniero o un’organizzazione internazionale.
Viene considerato agente il capo missione e ciascuno dei suoi collaboratori cioè consiglieri, delegati etc.
Nell’esercizio delle sue funzioni egli gode di un particolare status e d ‘immunità che ne tutelano sia la persona che la funzione.
L’agente monomandatario è un agente di commercio o rappresentante di commercio che stipula un contratto d’agenzia con una sola azienda.
In tal caso l’agente lavora in esclusiva con un’ azienda.
L’agente plurimandatario è un agente di commercio o rappresentante di commercio che può operare per conto di più aziende in deroga al naturale rapporto di esclusività.
Viene anche definito agente multicarte.
L’agente provocatore appartiene alle forze di polizia.
Egli provoca altre persone a commettere dei reati in modo da farli scoprire e punire.
Spesso si tratta di appartenenti alle forze di polizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *