Senatusconsultum che risale al 16 d.C., e successivamente integrato da un edìctum Claudii de falsàriis, prevedeva disposizioni relative al crìmen falsi.
Stabiliva che era ritenuto responsabile di falso, il soggetto incaricato dal testatore di redigere il testamento, se risultava beneficiario di un legàtum, a meno che il testatore non confermava il legato personalmente ed esplicitamente.
In caso contrario, la disposizione era considerata nulla, ed il colpevole era punito con l’interdìctio aqua et igni.
Categoria: Glossario
Senatusconsùltum ultimum
Senatusconsultum consistente in un solenne invito ai consoli a ristabilire l’ordine pubblico violato, durante gravi tumulti.
Un provvedimento che sospendeva le garanzie costituzionali.
Sèrvitus càlcis coquèndæ [Servitù di cuocere la calce]
Questo tipo di servitù prediale apparteneva alla categoria delle servitù rustiche, e consisteva nel diritto di cuocere la calce sul fondo servente.
Servitutes nec màncipi
Tali servitutes non facevano parte delle res nec mancipi e si costituivano in iùre cèssio.
Esse pertanto non erano essenziali alla vita della familia.