Fu imperatore romano, dopo la morte del padre Vespasiano.
Ritenuto un grande uomo grazie alle sue capacità amministrative e le sue doti di umanità.
Il suo governo fu caratterizzato da molti eventi drammatici, tra cui l’eruzione del Vesuvio che distrusse le città di Ercolano, Pompei e Stabia provocando la morte di migliaia di persone.
Categoria: Glossario
Translàtio iudìcii
Essa era la sostituzione di una delle parti del giudizio e avveniva con un sub-procedimento con la partecipazione dell’attore (che portava la richiesta), del convenuto e del magistrato giusdicente.
La tanslatio iudicii poteva avvenire in questi casi:
1) morte di una delle parti o sua càpitis deminùtio;
2) sostituzione di un cògnitor con un altro;
3) intervento in giudizio del pater familias al posto del filius originariamente convenuto.
Tribus [Tribù]
Le tribù erano dei distretti teritoriali che inquadravano tutti i cittadini.
Esse erano distinte in urbane e rustiche, cioè della città di Roma o del territorio conquistato fuori dell’originario pomèrium.
Durante l’età arcaica erano quattro unità, poi aumentate progressivamente fino a 21 in epoca repubblicana e poi 35 nel 241 a.C. durante la prima guerra punica.
La popolazione era suddivisa nelle varie tribù in base al proprio domicilio.
Dopo la guerra sociale (I sec. a.C.), si verificò l’ampliamento della cittadinanza, e tali criteri furono sostituiti dal diverso principio dell’orìgo.
La tribus aveva dunque funzioni amministrative di organizzazione della popolazione, ma anche funzioni fiscali e militari.
Assicurava la riscossione dei tributi e forniva un contingente fisso di uomini (fanti e cavalieri).
Ubi tu Caius et ego Caia
Frase pronunciata dalla moglie nei confronti del marito, prendendo l’impegno di seguirlo dovunque.
Tale frase è detta davanti a dieci testimoni.