Autarchia (d. amm.) (Autarky)

È una caratteristica di alcuni enti come quelli pubblici che amministrano i propri interessi con un’attività che ha le stesse caratteristiche di quella dello Stato.
Esempi dell’Autarchia di un ente pubblico sono:
1) il potere di agire con atti equiparati al regime giuridico, cioè con lo stesso valore ed all’efficacia degli atti amministrativi dello Stato;
2) il potere di certificarsi;
3) il potere di autorganizzarsi internamente;
4) l’autotutelarsi.

Avvocato (Lawyer)

Si tratta di un professionista legale che può patrocinare e rappresentare in giudizio civile, penale o amministrativo la parte.
Il laureato in Giurisprudenza deve iscriversi all’Albo dei praticanti del Consiglio dell’Ordine presso il circondario di Tribunale dove risiede.
Da qui cominciano due anni di pratica forense per poter sostenere l’esame di abilitazione professionale.
Dopo che è trascorso il primo anno dalla laurea, il praticante è abilitato al patrocinio mediante un giuramento. Il patrocinio dura sei anni.
Dopo i due anni dall’iscrizione all’albo e dopo aver dimostrato la partecipazione alle udienze ed alla redazione degli atti scritti, il praticante-patrocinatore è ammesso all’esame di abilitazione.
Dopo aver superato l’esame, si presta giuramento in pubblica udienza, e ci si iscrive al relativo Albo.
Quando l’avvocato vuole patrocinare davanti alla Corte di Cassazione, deve aver esercitato la professione per un periodo superiore a 12 anni.
Ovviamente è necessaria l’iscrizione ad un albo speciale.