Attività commerciale la cui espansione varia a seconda dei periodi dell’anno, subendo, di norma, grande espansione in prossimità dell’avvicinarsi di festività o cicli meteorologici (ad es. vendita di gelati).
Categoria: Glossario
Comunismo (Communism)
Regime economico che mira ad abolire ogni forma di proprietà privata dei mezzi di produzione e a mettere in comune i patrimoni materiali di tutte le persone appartenenti ad una società; tali patrimoni saranno distribuiti a ciascun componente il nucleo sociale secondo i propri bisogni, realizzando in tal modo la piena eguaglianza sociale, l’armonia e la cooperazione tra gli uomini e l’abolizione di ogni differenza di classe.
Il termine comunismo è stato variamente interpretato negli ultimi secoli, ma la sua diffusione è certamente legata all’adozione di tale parola da parte di Marx (v.) ed Engels nel Manifesto del partito comunista dove il significato ad esso attribuito veniva riassunto nella frase «da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Nel pensiero economico (e politico) di Marx il comunismo rappresenta l’ultimo stadio del processo di evoluzione dei «rapporti di produzione». Schematicamente tali stadi sono: l’economia primitiva, la schiavitù, il feudalesimo, la rivoluzione borghese (e quindi la fase capitalistica), la rivoluzione proletaria (che dà vita alla fase del socialismo) e quindi il comunismo. Marx prevedeva una rapida caduta del sistema capitalistico (v. Capitalismo) anche a causa delle contraddizioni interne di tale sistema economico (si ricordi la legge della caduta tendenziale del saggio di profitto). Al capitalismo era destinato a succedere un periodo transitorio che si sarebbe instaurato in seguito alla rivoluzione proletaria: il socialismo (v.). In tale fase, pur non essendoci ancora una completa affrancazione dell’individuo dai valori propri della società capitalistica, si sarebbe realizzata una prima fase del processo che avrebbe condotto, inevitabilmente, alla méta: comunione dei mezzi di produzione e distribuzione della produzione secondo il contributo fornito da ciascun lavoratore al processo produttivo (anche se la scarsità delle risorse non avrebbe permesso ancora di dare «a ciascuno secondo i propri bisogni»). Storicamente la fase finale prevista da Marx, ovvero il comunismo, non si è mai realizzata, anche se alcuni paesi che avevano adottato un sistema economico improntato a principi socialisti (ed il riferimento va in particolare all’ex URSS e alla Cina Popolare) hanno più volte annunciato il passaggio ad essa. In concreto i connotati che dovrebbero caratterizzare un sistema economico (e politico) comunista sono:
— distribuzione del reddito in funzione dei bisogni e non del lavoro prestato;
— scomparsa di tutte le classi sociali e, di conseguenza, socializzazione di tutti i mezzi di produzione;
— assenza di qualunque struttura statale;
— aumento della produttività dei lavoratori che comporta un aumento delle quantità di beni prodotti e quindi la fine della scarsità, che costituiva il motivo principale della lotta di classe;
— maggiore eguaglianza nella retribuzione e nelle condizioni di vita di tutti;
— scomparsa di dualismi che costituivano motivo di attrito tra le varie classi sociali (campagna-città, lavoro manuale e lavoro specializzato ecc.);
— abolizione della grande proprietà privata; ciò vuol dire che sarebbe stata ammessa la piccola proprietà privata;
— l’estensione del sistema economico comunista a tutti i paesi data la sua incompatibilità con la sopravvivenza di altri sistemi economici.
È evidente come il comunismo rappresenti una sorta di utopia bolscevica in cui la scomparsa di qualunque struttura politica e il superamento dell’individualismo, proprio dei sistemi economici capitalistici, avrebbe rappresentato la fase ultima del processo capace di consentire a tutti gli uomini di vivere nell’abbondanza e nella libertà. È tuttavia altrettanto evidente come, alla luce degli eventi storici che hanno contraddistinto gli ultimi decenni, l’utopia sia destinata a restare tale. Le difficoltà politiche, sociali ed economiche che hanno incontrato molti paesi socialisti nel superamento della fase che avrebbe dovuto condurre al comunismo sono risultate insormontabili.
Confcommercio [Confederazione generale italiana del commercio] (Confcommercio [Italian General Confederation of Trade])
Associazione sindacale dei commercianti.
La Confcommercio, che può aderire ad organismi nazionali o internazionali in armonia con i propri scopi sociali, rappresenta e tutela gli interessi economici, sociali e morali delle imprese del commercio, del turismo e dei servizi.
Stipula contratti ed accordi collettivi nazionali di lavoro per conto delle imprese associate.
Consiglio Europeo (European Council)
Originariamente istituito come organo informale di cooperazione politica tra i paesi membri delle Comunità europee è stato istituzionalizzato con l’approvazione dell’Atto Unico Europeo (v.) il quale ha stabilito che il Consiglio Europeo riunisce (almeno due volte l’anno) i Capi di Stato o di Governo degli Stati membri nonché il Presidente della Commissione delle Comunità Europee (v.). Essi sono assistiti dai Ministri degli affari esteri e da un membro della Commissione. Le funzioni di quest’organo sono essenzialmente di stimolo per le più importanti iniziative politiche delle Comunità nonché di risoluzione delle questioni di notevole rilevanza politica ed economica oggetto di controversia in seno al Consiglio dell’Unione Europea (v.).
Il Trattato sull’Unione Europea (v.) ha demandato a questo organo due importanti decisioni:
— disporre sull’opportunità di passare alla 3a fase dell’Unione economica e monetaria (v. UEM);
— dovrà fornire gli impulsi determinanti nel settore della politica estera e sicurezza comune.