Delitto che fa parte del crìmen falsi e consisteva nel negare la validità di monete con il volto dell’imperatore.
La pena prevista era la deportazione o i lavori forzati in miniera.
Essa fu prevista in età imperiale.
Categoria: Glossario
Consiglio d’Europa
[Palais de L’Europe-BP 431R6F-67006 Strasburgo]
internet: www.coe.fr
Organizzazione internazionale istituita nel 1949 per proteggere e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico e sociale dei paesi europei.
Ciascuno dei 41 Stati membri del Consiglio d’Europa si impegna ad «accettare il principio della preminenza del diritto e quello in virtù del quale ogni persona, posta sotto la sua giurisdizione, deve godere dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali».
La struttura del Consiglio comprende tre organi istituzionali; il Comitato dei Ministri, formato dai Ministri degli Affari Esteri degli Stati membri, che è l’organo dotato di maggiori poteri; l’Assemblea consultiva, organo parlamentare (formato dai rappresentanti dei Parlamenti degli Stati membri) che esprime voti e raccomandazioni al Comitato dei Ministri; il Segretariato, con a capo un Segretario Generale.
Teoria di Heckscher-Ohlin
Gli economisti svedesi E. Heckscher e B. Ohlin stabilirono che ogni paese può esportare le merci la cui produzione abbonda, mentre può importare le merci la cui produzione scarseggia.
Recuperatòres (vel reciperatòres)
Erano un collegio di arbitri (tre o cinque) che venivano eletti per risolvere le liti intervenute tra le parti di un contratto.
Essi accertavano se una delle parti si fosse comportata in modo diverso da quello dovuto, cioè contro quei parametri di onestà e correttezza commerciale applicati nei rapporti di affari.
Essi dovevano anche dare alcuni giudizi (àctio iniuriàrum), infliggere multe, crìmen repetundàrum.
In assenza di accordo tra le parti, erano scelti ad opera del pretore, tra i soggetti iscritti all’album iùdicum.