Ente realizzato nel 1945, con capitale portato dalla Banca d’Italia, e sottoposto alla vigilanza e indirizzo dei Ministri del Tesoro e del Commercio estero.
L’UIC era inizialmente sorto come organo di controllo del mercato valutario.
Nel 1990 è stata realizzata la liberalizzazione valutaria quindi questa sua competenza è stata eliminata.
Il monopolio dei cambi dell’UIC detenuto in precedenza è stato abolito.
Le funzioni di quest’organo sono: la gestione delle riserve ufficiali in valuta e la raccolta delle informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero.
L’UIC svolge importanti funzioni in materia di antiriciclaggio di capitali di provenienza illecita. Dal 1997 si è verificato l’accentramento presso l’UIC di tutte le segnalazioni di operazioni sospette da qualsiasi operatore rilevate (banche, imprese di investimento, finanziarie ecc.).