Bonorum possèssio [Possesso dei beni]

Consisteva nell’attribuzione, da parte del pretore del possesso dei singoli beni ereditari, il godimento di fatto della situazione di erede e si distingueva tra:
– Bonorum possèssio contra tabulas (ovvero contro il testamento), concessa dal pretore, contro la volontà dal de cùius;
– Bonorum possèssio secundum tabulas (ovvero in conformità al testamento), concessa dal pretore in conformità alla volontà del de cùius;
– Bonorum possèssio sine tabulis (ovvero in assenza di testamento), concessa dal pretore, a persona individuate dall’Editto.
Inizialmente era priva d’azione (sine re), in quanto non consentiva al possessore dei beni ereditari (bonorum possèssor ) di resistere in giudizio alla hereditàtis petìtio (azione intentata da chi dimostrasse di essere erede), in epoca classica divenne cum re (con azione).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *